Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Mag 13, 2017 Giancarlo Calzetta Attacchi, Malware, Minacce, News, RSS 3
WannaCry ha colpito duro, più di qualsiasi altro ransomware, ma è probabile che la sua campagna sarà di breve durata.
L’aggressività con cui si stava diffondendo, infatti, ha allertato tutti gli operatori coinvolti, generando una risposta rapida e precisa, tesa a interromperne l’avanzata.
Ovviamente, le cose non sono semplici, ma sembra che proprio i creatori del malware abbiano dato una mano importante nel limitarne la diffusione.
La mappa di diffusione di WannaCry rende ben chiaro come l’infezione si sia mossa in tutto il globo.
Darien Huss, un ricercatore di sicurezza che su twitter appare come “Malware Techlab”, ha iniziato a esaminare il codice di Wana Decrypt0r 2.0, scoprendo che al suo interno era riportato un indirizzo web a cui il malware cercava di collegarsi prima di iniziare l’opera di diffusione e criptazione.
Il dominio, che sembra essere iuqerfsodp9ifjaposdfjhgosurijfaewrwergwea.com, non era neanche stato registrato e probabilmente rappresentava un “arresto d’emergenza” previsto da chi ha sviluppato WannaCry per bloccarne l’operato in caso di bisogno.
Il ricercatore ha allora provato a registrare il domino a sue spese (investendo meno di 15 euro) e ha scoperto che al malware basta sapere che l’indirizzo è esistente e raggiungibile per fermarsi completamente.
“Confesso che non sapevo che semplicemente registrando il dominio il malware si sarebbe fermato, quindi direi che la scoperta è accidentale” – twitta l’eroe che ha dato al mondo un po’ di respiro per rispondere meglio a questo attacco, denunciando anche una modestia piuttosto rara di questi tempi. Qui trovate il suo report su come sia arrivato a fermare l’attacco ransomware potenzialmente più pericoloso di sempre.
Darien Huss è anche un ricercatore modesto.
Nel frattempo, anche Microsoft si è attivata, pubblicando anche per Windows XP e Windows 8 (oltre a Windows Server 2003) la patch che chiude la falla SMB sfruttata dalla campagna WannaCry.
Quanto accaduto con Wannacry è la dimostrazione di un assioma che da sempre regola le gesta dei gruppi di cybercriminali più avanzati: se dai troppo nell’occhio, avrai vita breve.
La campagna WannaCry è ancora lontana dall’essere un ricordo. Non è ancora chiaro se davvero l’attivazione del dominio “segreto” ne abbia stoppato tutte le azioni, ma è chiaro che la risposta a questa campagna di ransomware è stata molto più forte e decisa che non nei casi registrati in passato, dove il malware di diffondeva con minore aggressività, evitando di salire all’onore delle cronache troppo in fretta e permettendo di massimizzare i guadagni.
Nella sola giornata di ieri sono state colpite troppe istituzioni e grandi aziende perché non si sviluppasse una risposta organica e potente. E questo potrebbe addirittura esser stato un test da parte di qualche organizzazione che va oltre la criminalità.
Inoltre, nessuno impedisce a chi ha creato il malware di rimuovere il check sull’esistenza del dominio e ricominciare. Per questo è INDISPENSABILE sempre e comunque avere dei sistemi ben patchati.
Ago 25, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 22, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...
3 thoughts on “WannaCry: ransomware bloccato e Microsoft pubblica una patch”