Aggiornamenti recenti Agosto 1st, 2025 3:41 PM
Apr 26, 2017 Marco Schiaffino News, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
Non è ancora chiaro cosa sia successo esattamente, ma dalle parti di Webroot lo scorso 24 aprile qualcosa è andato terribilmente storto.
A partire dalle 19:00 di lunedì i software antivirus della società di sicurezza statunitense hanno infatti cominciato a identificare come malware dei file di sistema di Windows, provocando un vero disastro.
I file in questione, classificati erroneamente dai prodotti Webroot come W32.Trojan.Gen (file infetti da un trojan generico) sono stati messi in quarantena, causando prevedibili malfunzionamenti dei computer e, in alcuni casi, veri e propri crash del sistema Microsoft.
Come riporta il blog ufficiale dell’azienda, il problema si è verificato sia sui prodotti consumer che su quelli business, con qualche problema in più per questi ultimi.
Mentre i tecnici sono impegnati nello sviluppo di un fix per riportare tutto alla normalità, la dirigenza ha il poco invidiabile compito di spiegare l’accaduto a clienti e partner.
Mentre gli utenti che utilizzano la versione Home di Webroot sembra possano risolvere il problema semplicemente ripristinando i file dalla quarantena, per le edizioni Business le cose non sono così semplici.
Gli sviluppatori starebbero lavorando su uno strumento che dovrebbe correggere il problema, ma per il momento sarebbero ancora impegnati in una serie di test sulla sua efficacia.
Stando a quanto riportato da molti utenti, quello di “aggredire” Windows non è però l’unico comportamento anomalo del software di sicurezza registrato nella serata di lunedì.
Più o meno nello stesso periodo di tempo, infatti, il programma avrebbe cominciato a bloccare il collegamento a Facebook e al sito di Bloomberg, classificandoli come “siti di phishing”.
Stando a quanto dichiarato dall’azienda, i problemi non sarebbero legati a un attacco e il malfunzionamento non pregiudicherebbe il rilevamento di eventuali (reali) malware.
Gen 18, 2019 0
Ago 01, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 01, 2025 0
Secret Blizzard, gruppo cybercriminale legato ai servizi...Ago 01, 2025 0
Nuove tecniche sfruttano i servizi di sicurezza email come...Lug 31, 2025 0
I ricercatori di IB-Group hanno individuato un attacco...Lug 30, 2025 0
Martedì Apple ha rilasciato una fix che risolve una...Lug 29, 2025 0
I gruppi di cyberspionaggio legati alla Cina stanno...