Aggiornamenti recenti Settembre 15th, 2025 6:00 PM
Gen 02, 2017 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
La scelta di Nintendo di pubblicare in un primo tempo il suo nuovo Super Mario Run solo per dispositivi iOS si è trasformato in un involontario assist ai pirati informatici.
Molti appassionati di videogiochi, infatti, corrono il rischio di cedere alla tentazione di ottenere la versione Android attraverso canali “alternativi” che li espongono a un attacco da parte di malware e app dannose.
Il fenomeno, individuato dai ricercatori Trend Micro già due settimane fa, rischia di assumere dimensioni ancora maggiori adesso che la versione per Android è stata annunciata ed è effettivamente in arrivo.
In circolazione, infatti, ci sono circa 9.000 app che utilizzano il nome “Super Mario” ma che non hanno nulla a che fare con il videogioco Nintendo.
Si tratta, per lo più, di app che non possono essere definite come veri e propri malware, ma che integrano funzioni a pagamento e visualizzano pop-up e banner pubblicitari particolarmente invadenti.
Perché mai un videogioco dovrebbe inviare SMS?
Stando alle rilevazioni della società di sicurezza, il fenomeno è esploso nel sud-est asiatico e in India, ma si starebbe diffondendo anche in altre zone geografiche.
Le app in questione, nella migliore delle ipotesi, visualizzano pubblicità indesiderate. Nella peggiore, richiedono per la loro installazione modifiche alle impostazioni di sicurezza che aprono la strada ai pirati informatici.
Una di queste utilizza una tecnica particolarmente subdola: installa infatti un emulatore del videogioco originale Super Mario, che può essere effettivamente usato.
L’app installa effettivamente una vecchia edizione di Super Mario, ma non è l’unica funzione attiva.
Dietro le quinte, però, l’app si garantisce una straordinaria libertà d’azione, avviando per esempio l’installazione di altre applicazioni indesiderate sul dispositivo della vittima.
Come al solito, il consiglio per gli utenti Android è quello di prestare attenzione ogni volta che si installano applicazioni scaricate da store di terze parti, soprattutto per quanto riguarda i permessi richiesti al momento dell’installazione.
Ago 27, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Mar 14, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...