Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Ott 28, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, Ransomware, RSS 0
Computer bloccato e una richiesta di riscatto. Solo che in questo caso la vittima non deve fare un versamento in bitcoin, ma… compilare un sondaggio online!
Il ransomware che cerca di sfruttare questa bizzarra tecnica di “estorsione” è stato individuato da Kartsen Hahn di G Data, che lo ha battezzato con il nome di “FileIce”.
Il malware viene distribuito all’interno di un file EXE e non usa alcun exploit particolare per garantire l’avvio automatico del codice. La vittima, quindi, dovrebbe aprire volontariamente l’eseguibile.
Si tratta del classico “ransomware scalcagnato”, una categoria che i ricercatori si trovano a dover fronteggiare sempre più spesso e che sono opera di pirati informatici improvvisati che assemblano il codice in qualche modo nella speranza di raggranellare qualche spicciolo.
Il malware, analizzato dal ricercatore Lawrence Abrams in un suo post su Bleeping Computer, in questo caso cerca di sfruttare il servizio di fileice.net per incassare qualche dollaro alle spese delle sue vittime.
Il sito fileice.net offre un servizio che sul Web ha un certo successo: gli utenti che si iscrivono alla piattaforma possono caricare sui suoi server dei file (applicazioni, musica e video) che vengono messi a disposizione di chiunque attraverso un link.
Nel codice del ransomware è inserito il link che “guida” la vittima al sondaggio online.
Chi vuole scaricare il materiale, però, deve rispondere a un sondaggio online. Per ogni sondaggio compilato, l’utente che ha caricato il file guadagna una piccola somma di denaro.
L’autore del ransomware FileIce ha pensato bene di mettere in campo una sua variante del sistema: al posto di allettare il pubblico con musica, video o applicazioni, li obbliga a rispondere al sondaggio bloccandogli il computer.
Stando a quanto riporta Abrams, una volta attivato il malware si limiterebbe a bloccare il computer, modificando le impostazioni di Windows per garantirsi l’avvio automatico e disattivando la combinazione di tasti Ctrl-Alt-Canc per impedire alla vittima di terminarne l’esecuzione.
Visualizzerebbe poi una finestra che contiene due schede: la prima permette di scegliere il sondaggio a cui la vittima deve rispondere, la seconda ha invece come titolo “sblocca il tuo PC”.
FileIce sembra però essere ancora in una fase di sviluppo e nell’esemplare che il ricercatore ha analizzato, alcune delle funzioni non sono ancora attive, in particolare quella dedicata allo sblocco del computer.
La logica del suo funzionamento però è piuttosto chiara e, paradossalmente, potrebbe anche funzionare meglio di quanto facciano molti “pezzi da novanta” nel settore dei ransomware.
Di fronte alla scelta tra l’imbarcarsi in una richiesta di aiuto a un servizio di assistenza e rispondere a un sondaggio online, infatti, non è così difficile che le vittime scelgano la seconda strada.
Come l’improvvisato estorsore abbia intenzione di nascondere le sue tracce utilizzando un servizio ben conosciuto e che agisce alla luce del sole come fileice.net, invece, rimane un mistero.
Apr 17, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...