Aggiornamenti recenti Agosto 18th, 2025 9:00 AM
Ott 13, 2016 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, News, RSS, Scenario 0
Che i dati delle carte di credito facciano gola ai pirati informatici non è una novità. La dimostrazione è nel fatto che le informazioni riguardanti i sistemi di pagamento online sono una delle “merci” più apprezzate sul mercato nero.
Di solito, però, è opinione comune che i dati provengano dai computer dei consumatori, vittime dei malware che rubano le credenziali delle carte di credito durante le loro attività online.
Stando a quanto pubblicato da Willem de Groot, però, questa visione ha fatto il suo tempo. Il ricercatore olandese ha infatti dipinto un quadro in cui la fonte dei dati delle carte di credito andrebbe individuata non tanto tra i consumatori, quanto tra gli stessi operatori del settore.
Il dato è sconcertante: nel mondo ci sarebbero quasi 6.000 siti di commercio elettronico (per la precisione 5.925) che avrebbero subito una compromissione tale da consentire ogni giorno ai pirati informatici di rubare centinaia di migliaia di dati relativi a carte di credito.
Se le stime sono esatte, ogni giorno vengono rubati i dati di centinaia di migliaia di carte di credito.
La tecnica è quella dell’online skimming, ed è terribilmente semplice: una volta che i pirati hanno accesso ai siti, inseriscono uno script che gli permette di registrare i dati delle carte di credito inserite da tutti gli utenti.
La campagna non prevede l’uso di un singolo malware o di una strategia fissa, così come non sarebbe opera di un singolo gruppo di cyber-criminali. Certo: esistono campagne di grandi dimensioni come quella scoperta recentemente e denominata MageCart, ma in una prospettiva complessiva, si tratta sempre di una goccia nell’oceano.
Si tratta, piuttosto, della somma delle azioni a opera di numerosi gruppi, che sfruttano le vulnerabilità di vari software per infettare i siti di e-commerce e attingere ai dati là dove è più facile intercettarli: sulle pagine Web in cui vengono portate a termine le transazioni.
Willem de Groot ha pubblicato su GitHub un elenco dei siti compromessi che fa venire i brividi: anche se nella lista non figurano grossi nomi, si tratta di un numero impressionante di attività commerciali online, che per i cyber-criminali rappresentano una vera miniera d’oro.
Il fenomeno, inoltre, sta vivendo una crescita esponenziale. A dimostrarlo ci sono i dati pubblicati dallo stesso ricercatore olandese. Stando alle sue analisi, a novembre 2015 i siti compromessi erano 3.501. A marzo di quest’anno erano diventati 4.476 (+28%) e sei mesi dopo (settembre 2016) avevano raggiunto il numero di 5925, segnando un aumento del 69% rispetto a 11 mesi prima.
Ott 10, 2024 0
Feb 15, 2022 0
Giu 17, 2021 0
Mar 14, 2019 1
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...Ago 11, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...