Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Lug 20, 2016 Marco Schiaffino Attacchi, Minacce, News, Trojan 2
Chi scaricava il programma gratuito per il controllo in remoto dei PC otteneva in “regalo” il trojan Lurk. Un giochetto che ha permesso di compromettere centinaia di computer infettandoli con un trojan che sottrae informazioni sulle credenziali di home banking.
Qual è il modo migliore per far passare inosservato un trojan? Nasconderlo in un programma per l’accesso remoto. Detta così può sembrare una battuta, ma esattamente quello che è successo nelle scorse settimane.
La “vittima” è Ammyy, un programma gratuito che consente di controllare in remoto il PC. Il software è particolarmente diffuso nell’est Europa e in Russia, dove viene utilizzato anche da aziende e istituti di credito.
Ad accorgersi che qualcosa non andava sono stati i ricercatori di Kaspersky, che hanno notato una significativa correlazione statistica tra gli utenti che sono stati colpiti dal malware e quelli che utilizzavano il programma. In buona sostanza, molti degli utenti colpiti dal trojan Lurk avevano installato Ammyy.
Indizi sufficienti per considerare l’ipotesi che il sito fosse stato compromesso per diffondere il malware in abbinata al software legittimo.
Facile, versatile e… infetto. Se cerchiamo un software per il controllo remoto è meglio rivolgerci altrove.
Una rapida indagine, manco a dirlo, ha confermato i sospetti degli analisti: il sito Web di Ammyy era stato compromesso e il sistema di download modificato per distribuire Lurk. I pirati, in buona sostanza, si erano garantiti un sistema di distribuzione perfetto.
Il malware, infatti veniva installato insieme ad Ammyy e le inconsapevoli vittime convalidavano l’installazione con il fatidico clic che permetteva di avviare una procedura con privilegi di amministratore. Di più: qualsiasi avviso da parte di un eventuale software antivirus installato sulla macchina veniva scambiato dagli utenti per una segnalazione “normale” nel caso di un programma di controllo remoto.
L’attività sospetta, però, non è passata del tutto inosservata. Mozilla Firefox, per esempio, ha cominciato a segnalare Ammyy come “programma potenzialmente indesiderato”.
Mozilla Firfeox identifica Ammyy come un software potenzialmente indesiderato.
A seguito dell’avviso da parte dei ricercatori Kaspersky, i tecnici di Ammyy hanno “ripulito” il sito. Vale la pena notare, però, che questa non è la prima volta che il sito del programma viene utilizzato dai pirati per diffondere il loro malware. La domanda, a questo punto, nasce spontanea: quanto tempo passerà prima che Ammyy diventi nuovamente un vettore di infezione per il trojan di turno?
Gen 18, 2019 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Devi essere connesso per inviare un commento.
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...
Volevo segnalare alla redazione che anche nel corso di ottobre 2016 sono emersi problemi con ammyy, in particolare il payload questa volta era un crypto.
ps: non ho trovato i contatti diretti per scrivere alla redazione. Volevo segnalare che il link di fondo pagina Home, punta a http://localhost/Dropbox/tut/.
Grazie per entrambe le segnalazioni!