Aggiornamenti recenti febbraio 21st, 2019 12:24 PM
Gen 17, 2018 Marco Schiaffino Attacco non convenzionale, Malware, Minacce, News, Ransomware, RSS 2
I file non sono accessibili e sul computer compare una richiesta di riscatto per svariate migliaia di dollari. L’ennesimo ransowmare? No: è KillDisk, un malware che cancella i file senza dare alcuna opportunità di recuperarne il contenuto. Anche se si paga il riscatto…
A fare le spese di questo tipo di attacchi, negli ultimi giorni, sono state numerose società che operano nel settore finanziario in America Latina.
Il malware, in realtà, è stato sviluppato dai pirati informatici con uno scopo diverso. Secondo i ricercatori che ne hanno seguito l’evoluzione, in origine era infatti uno strumento utilizzato per cancellare tutti i dati sulle macchine compromesse con lo scopo di impedire agli analisti di risalire all’origine dell’attacco.
In seguito, però, KillDisk è stato modificato (limitatamente) per “emulare” un ransomware. La differenza, rispetto ai malware che prendono in ostaggio i dati attraverso un sistema di crittografia e chiedono un riscatto per recuperare i file, è che KillDisk non codifica i dati: si limita a cancellarli.
E c’è poco da stupirsi: a sviluppare KillDIsk sarebbe stato infatti un gruppo di pirati informatici di origine russa chiamato Telebots, specializzato nel cyber-spionaggio (ma forse sarebbe meglio parlare di cyber-sabotaggio) che in passato si è reso protagonista della diffusione di Sandworm (un malware che prendeva di mira gli impianti industriali – ndr) e dell’attacco che ha messo in ginocchio la rete energetica in Ucraina nel dicembre 2015.
Il gruppo sarebbe anche responsabile dell’attacco portato con NotPetya, il “finto ransomware” che ha devastato (sempre in Ucraina) uffici e aziende.
Prima si carica in memoria, poi cancella il suo stesso codice e, infine, si dedica a eliminare tutti i dati memorizzati sul PC infetto.
La nuova variante di KillDisk, esaminata nel dettaglio in un report dei ricercatori di Trend Micro, prende di mira il Master Boot Record (MBR) dei dischi fissi e ne sovrascrive alcuni settori, cancellando inoltre tutti i file e le cartelle nelle partizioni presenti sul computer.
Una volta completata la sua opera di devastazione, KillDisk programma un riavvio del computer (l’impostazione predefinita è di 15 minuti dopo la cancellazione dei file) che restituisce al proprietario una macchina che non è in grado di avviarsi. Anche una volta ripristinato l’MBR, però, cartelle e file saranno perduti per sempre.
Feb 21, 2019 0
Feb 20, 2019 0
Feb 19, 2019 0
Feb 18, 2019 0
Feb 19, 2019 0
Gen 28, 2019 0
Gen 18, 2019 0
Nov 28, 2018 0
Gen 18, 2019 0
Gli ultimi fatti che vedono continui screzi tra Stati Uniti...Dic 03, 2018 0
Syneto usa la convergenza per offrire strumenti di backup e...Nov 23, 2018 0
Di fronte alle tensioni internazionali in tema di...Ott 17, 2018 0
La maggiore flessibilità si trasforma spesso in scarso...Ott 05, 2018 0
Il Cyber Defence Summit di FireEye è stata un’ottima...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 3
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 6
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 21, 2019 0
Il browser Microsoft contiene una whitelist che permette...Feb 20, 2019 0
Il bug nel software per la gestione degli archivi...Feb 19, 2019 0
Al CPX 360 di Vienna, l’evento annuale di sicurezza...Feb 19, 2019 0
Le infrastrutture della Rete sono vulnerabili ad attacchi e...Feb 18, 2019 0
Si presenta come una concorrente di Whatsapp e Telegram,...Il superamento di username e password è una necessità. Ma...
Le tecniche di attacco sono in continua crescita ed evoluzione....
Uno studio del Ponemon Institute, condotto intervistando 569 IT manager...
Gli accessori connessi a Internet sono la nuova frontiera delle...
Instagram è uno dei social network più conosciuti su internet....
2 thoughts on “Non chiamatelo ransomware: KillDisk cancella i dati per sempre”