Aggiornamenti recenti febbraio 21st, 2019 12:24 PM
Gen 16, 2018 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 0
L’ennesima irruzione di un malware in Google Play ha esposto milioni di utenti Android a una serie di “inconvenienti” decisamente fastidiosi.
Protagonista della vicenda è AdultSwine, che i ricercatori di Check Point hanno individuato lo scorso 17 dicembre all’interno di una sessantina di app ospitate sullo store ufficiale di Google.
Il malware, che è stato diffuso anche attraverso numerose app dedicate ai bambini (con titoli come “Paw Puppy Run Subway Surf”, “Girls Exploration Lite” e “McQueen Car Racing Game”) si installa sul telefono e utilizza un collegamento a un server Command and Control per inviare informazioni sul dispositivo infetto ai cyber-criminali che lo controllano.
Lo schema è quello classico: il malware dialoga con un server che gli fornisce i contenuti visualizzati sullo schermo del dispositivo compromesso.
Anche se i ricercatori non escludono che AdultSwine possa eseguire azioni ancora più insidiose, la sua funzione principale è quella di visualizzare annunci pubblicitari sul dispositivo mentre l’app infetta è in uso.
Il problema è che non stiamo parlando di semplici annunci pubblicitari, ma di immagini che fanno riferimento a siti pornografici e a vere e proprie truffe ai danni delle vittime.
Questo non è esattamente il tipo di pubblicità che vorremmo comparisse sullo smartphone di nostro figlio…
Oltre ai classici concorsi farlocchi del tipo “vinci un iPhone” che richiedono l’invio di informazioni personali (tra cui il numero di telefono) AdultSwine visualizza anche messaggi che rientrano nella categoria della “truffa del falso antivirus”.
Sul dispositivo compare infatti un messaggio che indica la presenza di un virus sul dispositivo e la possibilità di “rimuoverlo”. La supposta rimozione, naturalmente, richiede l’installazione di un’altra app per la quale può essere chiesto un pagamento in denaro o che può contenere ulteriore malware.
Google, in seguito alla segnalazione di Check Point, ha rimosso le app dal suo store. Nel frattempo, però, si stima che gli utenti che le hanno installate siano tra i 3 e i 7 milioni.
Feb 21, 2019 0
Feb 20, 2019 0
Feb 19, 2019 0
Feb 19, 2019 0
Gen 28, 2019 0
Gen 18, 2019 0
Nov 28, 2018 0
Nov 26, 2018 0
Gen 18, 2019 0
Gli ultimi fatti che vedono continui screzi tra Stati Uniti...Dic 03, 2018 0
Syneto usa la convergenza per offrire strumenti di backup e...Nov 23, 2018 0
Di fronte alle tensioni internazionali in tema di...Ott 17, 2018 0
La maggiore flessibilità si trasforma spesso in scarso...Ott 05, 2018 0
Il Cyber Defence Summit di FireEye è stata un’ottima...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 3
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 6
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 21, 2019 0
Il browser Microsoft contiene una whitelist che permette...Feb 20, 2019 0
Il bug nel software per la gestione degli archivi...Feb 19, 2019 0
Al CPX 360 di Vienna, l’evento annuale di sicurezza...Feb 19, 2019 0
Le infrastrutture della Rete sono vulnerabili ad attacchi e...Feb 18, 2019 0
Si presenta come una concorrente di Whatsapp e Telegram,...Il superamento di username e password è una necessità. Ma...
Le tecniche di attacco sono in continua crescita ed evoluzione....
Uno studio del Ponemon Institute, condotto intervistando 569 IT manager...
Gli accessori connessi a Internet sono la nuova frontiera delle...
Instagram è uno dei social network più conosciuti su internet....