Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Giu 17, 2016 Marco Schiaffino Hardware, News, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Uno degli incubi degli esperti di sicurezza è quello di trovarsi di fronte a una minaccia che non possa essere in alcun modo rilevata, che risulti praticamente invisibile ai programmi antivirus.
Il sospetto con cui gli esperti guardano ai chipset Intel di ultima generazione, quindi, è più che giustificato. Al loro interno, infatti, c’è un controller (un microprocessore ARC a 32 bit) chiamato ME.
La sigla sta per Management Engine e si tratta, secondo la descrizione fatta da Damien Zammit in un suo post, di qualcosa completamente separato dal resto del sistema e, di fatto, incontrollabile.
Una delle funzioni di questo controller è quella di gestire la funzione di Active Management Technology (AMT) cioè un sistema di gestione remoto del computer.
Utile, tecnologicamente avanzato e… potenzialmente pericolosissimo.
Questo significa, a quanto riporta Zammit, che ME ha la possibilità, per esempio, di accedere a qualsiasi area di memoria e utilizzare l’interfaccia di rete bypassando qualsiasi controllo firewall software installato sulla macchina.
Stiamo parlando di un livello in cui qualsiasi tipo di controllo via software è pressoché impossibile e che, se violato, permetterebbe di utilizzare ME come un formidabile rootkit che garantirebbe a qualsiasi malware un livello di agibilità assoluto.
Quanto è sicuro, quindi ME? Secondo Zammit non abbastanza. Le versioni meno recenti sono state già hackerate e, nei processori successivi alla serie Core2, non può nemmeno essere disattivato.
Insomma, nei sistemi x86 di Intel si nasconde quello che, potenzialmente, potrebbe essere il Santo Graal dei pirati informatici e nessuno ci può fare niente.
Gen 18, 2019 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...